La sintesi di un saggio giuridico sul ruolo di Regioni e istituzioni locali per proteggere i diritti delle persone con disabilità
Approfondimenti
Una riflessione sul tema della personalizzazione, partendo dal confronto tra l'esperienza inglese del Personal Budget e la sperimentazione del Budget di Salute nel progetto L-inc.
Che si tratti d’una scintilla o d’un fuoco, l’inclusione è innanzitutto un gesto ed un sentimento
L’inclusione non è una chimera, non è qualcosa che "si aspetta che accada da sé". L’inclusione si fa.
Anche L-inc celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. E lo fa condividendo un video che raccoglie tre storie di coraggio e resilienza di donne con disabilità.
Un resoconto sulla più recente giurisprudenza amministrativa che analizza diversi interventi a favore del cosiddetto modello progettuale.
Un pomeriggio di confronto per costruire possibili futuri insieme ai farmacisti di AMF a favore dell'inclusione sociale delle persone con disabilità
Ripartire dal Budget di salute per favorire il processo di inclusione sociale nel territorio in cui le persone con disabilità vivono, ripensando anche al concetto di normalità.
Uno sguardo comparativo alle interviste delle persone con disabilità durante la I e II annualità del progetto.
Criticità e prospettive di consolidamento del Progetto L-inc all’avvio della sua terza annualità. A cura di Marco Bollani